Prom Art
Musica Classica e Musica Lirica
Laboratorio
corso di canto lirico in tecnica vocale studio repertorio ruoli Nozze di
Figaro 2008 LABORATORIO CORSO DI CANTO LIRICO “NOZZE DI FIGARO 2008” finalizzato all’allestimento dell’opera LE NOZZE DI FIGARO dal 27 luglio al 2 agosto 2008 Recite il 2 e 3 agosto 2008 – il 2 agosto, ore 21.30, a Belvedere Langhe (CN), Tempio Teatro Istituto Healing Sound Onlus, via Giuliani 15 – il 3 agosto, ore 21.30 – Castelli in Scena Calendario Provincia di Cuneo 2008 – a Costigliole Saluzzo (CN), Palazzo Sarriod de La Tour, via Vittorio Veneto 103 con i Maestri Maria Rosa Bersanetti (canto e regia) (www.mariarosabersanetti.com) Armando Lardù, Paolo Leone e Andrea Turchetto (accompagnatori) Scenografie Carmelo Elio Privitera Maestra del Coro Voc – Alessandra Brunengo Costumi e collaboratori di scena Maria Berta Elefante e Agata Nicosia Healing Sound production – compagnia comica Muse del Sorriso Scadenza Iscrizioni: 20 Luglio 2008 Per informazioni contattare: Segreteria al numero tel. 0173 743006 Il Laboratorio Corso di Canto Lirico “Nozze di Figaro 2008” è indirizzato agli studenti di canto che desiderano avere una prima esperienza di palcoscenico. Il programma comprenderà la cura della tecnica vocale in particolare dei recitativi, dell’emissione vocale, della pulizia del suono e della presenza scenica teatrale richiesta dal repertorio mozartiano. L’allestimento scenico ideato da Maria Rosa Bersanetti darà alle Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart un taglio particolarmente comicizzante e divertente. L’allestimento sarà curato dall’Healing Sound production e dalla compagnia Comica Muse del Sorriso. I pianisti maestri accompagnatori saranno Armando Lardù e Paolo Leone, le scene saranno a cura di Carmelo Elio Privitera e la regia sarà firmata da Maria Rosa Bersanetti, maestra del coro sarà Alessandra Brunengo. Il laboratorio di canto lirico si terrà dal 27 luglio al 2 agosto 2008. Sarà obbligatorio seguire tutto il periodo di lezioni ed essere a disposizione dell’organizzazione seguendo il piano di lavoro del laboratorio pena l’esclusione dal ruolo. Il 3 e 4 agosto sono in programma le prime due recite dell’opera, seguiranno repliche di produzione per tutto il 2008 e 2009. Maria Rosa Bersanetti è principalmente una produttrice e solista soprano di qualità quindi il laboratorio lirico è orientato in prima persona all’allestimento senza promesse chimeriche di audizioni o promesse di allestimenti che non avverranno mai. Il 2 agosto andrà in scena l’opera nel Tempio Teatro Istituto Healing Sound e il 3 agosto nella rassegna Castelli in Scena secondo il calendario della Provincia di Cuneo dove in cartellone ci saranno anche le produzioni estive del Teatro Regio di Torino. Durante il corso oltre a curare la tecnica vocale, saranno programmate alcune lezioni di yoga per creare una migliore consapevolezza e padronanza del proprio corpo e salute indispensabile per poter svolgere il mestiere del cantante. Condizioni di partecipazione Le lezioni individuali per lo studio del repertorio vocale e i ruoli dell’opera si svolgeranno durante la mattinata e nel pomeriggio si lavorerà sulle parti di insieme, concertati e i dialoghi recitativi con la costruzione scenica. L’allievo sarà impegnato durante tutta la giornata. La sede del corso sarà nell’Istituto Healing Sound Onlus. Per lo studio musicale saranno disponibili due maestri collaboratori. Le prove di regia saranno sempre nel pomeriggio. Oltre ai ruoli dell’opera sarà possibile partecipare a concerti in una delle stagioni musicali realizzate con la sovvenzione di alcune amministrazioni comunali e Piemonte in Musica Regione Piemonte: XII°Langhe Granda Musica X° Classica nei Dintorni VIII° Comuni della Piana della Varaita A tutti verrà rilasciato un diploma di merito con l’indicazione del ruolo sostento e una valutazione documentata da poter presentare come credenziale professionale per le audizioni presso agenzie del settore. Condizioni di iscrizione La domanda di iscrizione al laboratorio dovrà essere recapitata entro il 20 luglio 2008 tramite posta ordinaria o posta elettronica all’indirizzo langhegrandamusica@tiscali.it. Per i dettagli del pagamento si veda il regolamento del laboratorio. È necessario fornire, oltre alla domanda d’iscrizione ed al curriculum artistico con l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, una foto recente. Tutti i partecipanti dovranno portare copia del documento di identità (fronte/retro), copia degli spartiti di cui intendono approfondire lo studio e un abito da concerto. Per qualsiasi altra esigenza di alloggio Hotel la segreteria dell’istituto darà tutte le indicazioni necessarie ma la prenotazione andrà svolta di persona facendo presente di essere un corsista dell’accademia Healing Sound che dispone di tariffe agevolate. |